“PALAZZO SAN TEODORO”
APERTURA IN ESCLUSIVA
RIVIERA DI CHIAIA
Come un tempo, ancora oggi il gran Salone da Ballo, il Salone degli Specchi, la Sala da pranzo, la Galleria con le sue ampie vetrate e gli stucchi dorati racchiudono la Storia di uno dei “luoghi” più belli della città la “Riviera di Chiaia”
Una delle residenze nobiliari sorte nel borgo di Chiaia nei primi anni del XIX secolo grazie alla lungimiranza del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone che, pochi anni prima, aveva voluto la costruzione della Real Villa, il Real Passeggio di Chiaia, oggi denominata Villa Comunale. Quella che era una spiaggia e un pittoresco borgo extra-moenia, abitato da pescatori, divenne ben presto dimora prediletta di molte famiglie aristocratiche del Regno che qui incominciarono a costruire i propri palazzi secondo il gusto Neoclassico corrente.
Appuntamento Piazza Vittoria angolo Via Calabritto ore 10.30
Contributo 25 euro
Come un tempo, ancora oggi il gran Salone da Ballo, il Salone degli Specchi, la Sala da pranzo, la Galleria con le sue ampie vetrate e gli stucchi dorati racchiudono la Storia di uno dei “luoghi” più belli della città la “Riviera di Chiaia”
Una delle residenze nobiliari sorte nel borgo di Chiaia nei primi anni del XIX secolo grazie alla lungimiranza del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone che, pochi anni prima, aveva voluto la costruzione della Real Villa, il Real Passeggio di Chiaia, oggi denominata Villa Comunale. Quella che era una spiaggia e un pittoresco borgo extra-moenia, abitato da pescatori, divenne ben presto dimora prediletta di molte famiglie aristocratiche del Regno che qui incominciarono a costruire i propri palazzi secondo il gusto Neoclassico corrente.
Appuntamento Piazza Vittoria angolo Via Calabritto ore 10.30
Contributo 25 euro