L’IPOGEO DEI CRISTALLINI E IL RIONE SANITA’
UNA STRAORDINARIA VISITA ALL’IPOGEO DEI CRISTALLINI
una preziosita’ storica, archeologica e artistica
TOUR ALLA SANITA’
una preziosita’ storica, archeologica e artistica
TOUR ALLA SANITA’
…E tutto iniziò 2300 anni fa, avete mai percorso una strada greca…
Il passato è la nostra memoria di pietra.
Quattro ambienti contigui che affacciano sull’antica strada greca , scavti nel tufo delle colline che sorgevano a nord dell’attuale Porta San Gennaro.
Le camere sepolcrali sono coperte da volte a botte e la struttura monumentale, ben conservata, è arricchita da un apparato decorativo che si sviluppa lungo l’intero ipogeo.
straordinari, meravigliosi e che colpiscono sono i colori nitidi, vivi, spettacolari, colori che si inseguono, si alternano si sovrappongono fin quasi a comporre raffinatissimi effetti trompe l’oeil, a testimoniare la passione degli antichi greci per i colori , un autentico culto, sono le decorazioni delle pareti della lunetta dove è rappresentata la testa di Medusa, e poi i fregi dipinti di rosso, blu e bianco, le corone di fiori eseguite a macchia, i capitelli.
Uno spettacolo di luci e colori nel buio della terra…
contributo 20 euro di cui 10 euro andranno per il biglietto all’ipogeo
dopo la visita all’ipogeo si proseguirà all’esterno per un tour ai Vergini.
per motivi di sicurezza ambientale i gruppi non possono superare il numero di 10 persone
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
3404778572
Quattro ambienti contigui che affacciano sull’antica strada greca , scavti nel tufo delle colline che sorgevano a nord dell’attuale Porta San Gennaro.
Le camere sepolcrali sono coperte da volte a botte e la struttura monumentale, ben conservata, è arricchita da un apparato decorativo che si sviluppa lungo l’intero ipogeo.
straordinari, meravigliosi e che colpiscono sono i colori nitidi, vivi, spettacolari, colori che si inseguono, si alternano si sovrappongono fin quasi a comporre raffinatissimi effetti trompe l’oeil, a testimoniare la passione degli antichi greci per i colori , un autentico culto, sono le decorazioni delle pareti della lunetta dove è rappresentata la testa di Medusa, e poi i fregi dipinti di rosso, blu e bianco, le corone di fiori eseguite a macchia, i capitelli.
Uno spettacolo di luci e colori nel buio della terra…
contributo 20 euro di cui 10 euro andranno per il biglietto all’ipogeo
dopo la visita all’ipogeo si proseguirà all’esterno per un tour ai Vergini.
per motivi di sicurezza ambientale i gruppi non possono superare il numero di 10 persone
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
3404778572